Come fare per
-
Su quali Comuni la Procura di Padova è competente?
Sulla maggior parte dei Comuni della Provincia di Padova. Per verificare, può cliccare nel link sottostante e inserire nel modulo il nome del Comune di interesse.
Cerca l'ufficio giudiziario competente sul tuo comune -
Un mio parente è stato arrestato e vorrei andare a trovarlo in carcere, come posso fare?
Può chiedere un permesso di colloquio al G.I.P. (presso il Tribunale), allegando uno stato di famiglia o altro documento che dimostri il legame di parentela. Il Pubblico Ministero dovrà esprimere il suo parere. Di regola sono ammessi al colloquio in carcere solo i prossimi congiunti.
-
Abito a Padova, ma sono nato a Taranto e ho la residenza a Modena. Posso chiedere qui il certificato del casellario?
Si.
-
Abito a Padova, ma sono nato a Taranto e ho la residenza a Modena. Posso chiedere qui il certificato dei carichi pendenti?
No, i carichi pendenti vanno richiesti alla Procura competente rispetto al Comune dove si ha la residenza anagrafica.
-
Voglio sapere se la mia fedina penale è pulita, posso avere un certificato penale?
Certamente, non è necessario specificare l’uso che se ne vuole fare.
-
Ho bisogno dei documenti relativi incidente/furto/incendio per l’assicurazione, come devo fare?
E' necessario un certificato di chiusura inchiesta, che si può chiedere in Procura, compilando questo modulo.
-
Mi è arrivato un avviso di garanzia, cosa significa?
Significa che a suo carico è iscritto un procedimento penale: può rivolgersi ad un avvocato di fiducia, oppure a quello che è stato designato d’ufficio e i cui dati sono riportati sull’avviso stesso.
-
Mi è arrivato un avviso di conclusione indagini preliminari, cosa significa?
Significa che a suo carico è iscritto un procedimento penale nel quale sono state concluse le indagini preliminari e il Pubblico Ministero non ha ritenuto che vi fossero i presupposti per avanzare richiesta di archiviazione: può rivolgersi ad un avvocato di fiducia, oppure a quello che è stato designato d’ufficio e i cui dati sono riportati sull’avviso stesso.
-
Sono stato minacciato di querela da parte di una persona con cui ho avuto problemi. Come posso fare per sapere se effettivamente mi ha querelato?
Può chiedere un certificato di iscrizioni a norma dell’art. 335 c.p.p. presso lo sportello del Casellario giudiziario. Lo sportello è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30. Gli Avvocati possono richiedere la comunicazione online a mezzo mail certificata esclusivamente all’indirizzo 335.procura.padova@giustiziacert.it
-
Tempo fa sono stato denunciato, poi non ho più saputo niente, cosa devo fare?
Può chiedere un certificato di iscrizioni nel registro degli indagati a norma dell’art. 335 c.p.p. o un certificato dei carichi pendenti, sempre che i fatti siano avvenuti nel territorio dove la Procura di Padova è competente.
-
Mi è arrivato un invito a presentarmi per rendere sommarie informazioni, cosa significa?
Significa che potrebbe essere a conoscenza di fatti inerenti un procedimento penale. Deve presentarsi (non si tratta di una scelta, ma di un dovere) nel giorno e nel luogo indicati e rispondere alle domande che le verranno fatte. Se si rifiuta di comparire o comparendo dichiara il falso, commette un reato. Se è impossibilitato a comparire, contatti l’ufficio ai numeri telefonici riportati sull’avviso.
-
Mi è arrivato un invito a rendere sommarie informazioni, ma il mio datore di lavoro si rifiuta di darmi il permesso, come posso fare?
Il suo datore di lavoro è obbligato a darle il permesso per assentarsi dal lavoro e ovviamente può chiedere di documentare l'avvenuta presentazione. In Procura, su specifica richiesta, verrà rilasciato un documento comprovante l’avvenuta presentazione per l’adempimento richiesto.
-
Mi è arrivato un invito a rendere sommarie informazioni: ho diritto al rimborso delle spese?
Ha diritto al rimborso del viaggio ferroviario di seconda classe se è residente in un Comune diverso da quello dove ha sede la Procura. Per i mezzi pubblici cittadini non è previsto rimborso. Non è previsto il rimborso della benzina né dell’autostrada.
-
Ho reso sommarie informazioni su un fatto al quale ho assistito ed ora sto subendo minacce dalla persona che è accusata di averlo commesso. Ho paura. Come posso fare?
Si rivolga senza indugio alle Forze dell’Ordine a lei più vicine, sapranno consigliarla al meglio.
-
Ho ricevuto una citazione per testimoniare a un processo. Cosa significa?
Se è stato citato come testimone, deve presentarsi in udienza nel giorno, luogo e ora indicate. Non è possibile rifiutarsi di comparire e dovrà dichiarare il vero. Se si rifiuta di comparire o comparendo dichiara il falso o tace in tutto o in parte ciò che sa, commette un reato.
-
Mi è arrivato un avviso per un processo dove sono persona offesa. Devo partecipare?
No. La persona offesa ha il diritto, ma non l'obbligo, di partecipare al processo, salvo che sia citata come testimone.
-
Un mio parente è morto in un incidente, ma in ospedale dicono che serve il permesso per seppellirlo. Cosa devo fare?
Occorre rivolgersi alla Procura per avere il nulla osta al seppellimento.
-
Devo utilizzare un atto notarile oppure un atto firmato dal Cancelliere del Tribunale di Padova all’estero. Cosa devo fare?
L'interessato deposita all'Ufficio Affari Civili della Procura della Repubblica presso il Tribunale l'atto da legalizzare o apostillare comprensivo degli eventuali allegati. Gli atti legalizzati vengono riconsegnati entro pochi giorni dalla presentazione e non prevedono il pagamento di diritti.
Per i Paesi che non hanno aderito alla Convenzione dell'Aja (elenco stati aderenti) occorre la legalizzazione da parte della Procura e, inoltre, il visto da parte del Consolato dello Stato straniero in Italia (a pagamento).